12 Apr 2018
Tellaro – Piccolo e Pittoresco borgo del comune di Lerici
Italia Liguria One Day 2 0Durata del viaggio 1 giorno
Periodo dell'anno gennaio
Range di spesa Da 0€ a 100€
Adatto a Tutti
Tellaro – Meta di Artisti Italiani e Stranieri

MOTIVO DELLA VISITA
Seguo da diverso tempo l’associazione dei “Borghi più Belli d’Italia” e quindi ogni tanto, quando desidero fare una gita di un giorno, quella classica “dalla mattina alla sera”, scelgo quasi sempre un borgo iscritto in questa lista. Ultimamente, tornando da una visita a Montemarcello, frazione del comune di Ameglia, ho visto l’indicazione per Tellaro. Dando uno sguardo ho notato un piccolo ma pittoresco borgo, ed ho scoperto in seguito che pure questo era iscritto nel famoso elenco, così ho deciso di visitarlo.

MOTIVO DELLA VISITA
Seguo da diverso tempo l’associazione dei “Borghi più Belli d’Italia” e quindi ogni tanto, quando desidero fare una gita di un giorno, quella classica “dalla mattina alla sera”, scelgo quasi sempre un borgo iscritto in questa lista. Ultimamente, tornando da una visita a Montemarcello, frazione del comune di Ameglia, ho visto l’indicazione per Tellaro. Dando uno sguardo ho notato un piccolo ma pittoresco borgo, ed ho scoperto in seguito che pure questo era iscritto nel famoso elenco, così ho deciso di visitarlo.

Ma nel 1400 Lerici, non più protetto né dai Pisani né dai Genovesi, viene raso al suolo, proprio nella notte di Natele, dai Saraceni e tutti i superstiti si dirigono allora verso Tellaro che dal quel momento si affaccia alla Storia.
Pochi sono i posti verso i quali la Poesia sia stata così generosa e prolifica. Molti sono stati gli artisti Italiani e di tutto il mondo rimasti così colpiti dalla sua bellezza e dal suo fascino, tanto da ispirarli a scrivere e dipingere vere opere d’arte.

COSA VEDERE
Mario Soldati scriveva di Tellaro: “Un nirvana tra mare e cielo, tra le rocce e la montagna verde”.
Non ci sono opere d’arte o strutture architettoniche particolari da vedere. Carina è la chiesetta di San Giorgio e tutto il borgo fortificato. Tutto è da osservare con attenzione e con piacere: le case, le finestre, le porte, le targhe che indicano il nome delle vie, scendendo verso il mare fino al suo piccolo, ma caratteristico porticciolo.

COSA MANGIARE
Il prodotto del borgo per eccellenza è naturalmente l’Olio, visto che Tellaro è interamente coperto da uliveti che, dopo un triste periodo di abbandono, stanno tornando alla bellezza di un tempo.
Il piatto tipico del borgo è il Polpo con tutte le ricette imperniate su questo mollusco. Oltre al polpo “all’inferno”, famoso e ottimo è il polpo alla Tellarese, ossia lessato e condito con olio di Tellaro, olive snocciolate, un trito di aglio e prezzemolo, sale, pepe e succo di limone.
Tipica anche qui è la focaccia dolce con uvetta, pinoli e canditi, più morbida della nota focaccia genovese.


PER CONCLUDERE
Tellaro è anche punto di partenza per belle camminate e “scarpinate” lungo i molti sentieri presenti nel parco di Montemarcello, come la famosa via di Transumanza e di Collegamento tra Tellaro e Ameglia.